... diffusione delle ... e alla scelta di forme più semplici da gestire e VITE ... VITE. SISTEMI DI ALLEVAMENTO Guida alla scelta e alla gestione ... . SISTEMI DI ALLEVAMENTO. GUIDA ALLA SCELTA E ALLA GESTIONE Autore: Castaldi Riccardo Editore: L'Informatore Agrario ISBN: 9788872203033 Numero di tomi: 1 Numero di pagine: 168 Anno di pubblicazione: 2013 VITE - IMPIANTO DEL VIGNETO. Manuale di grande valenza tecnica che guida viticoltori professionisti e appassionati alla realizzazione di un nuovo impianto. Scelta di vitigno, portinnesto e sistema di allevamento; progetto e messa ... Vite. Sistemi di allevamento. Guida alla scelta e alla ... ... . Scelta di vitigno, portinnesto e sistema di allevamento; progetto e messa in opera; gestione agronomica delle viti in allevamento. A completare, un ricco corredo fotografico Tramite i sistemi di allevamento bisogna ottenere una superficie fogliare esposta elevata, una ridotta densità della chioma, uno sviluppo equilibrato dei germogli, una buona esposizione dei grappoli ed un equilibrio vegeto-produttivo (giusto rapporto tra germogli e grappoli); la scelta della forma più idonea dipende molto dalle condizioni ambientali in cui si opera, dal vitigno e dal livello ... La scelta del vitigno e la forma di coltivazione della vite più adatta determinano la qualità del raccolto. Sono tre le forze in gioco che determinano le caratteristiche e il sapore di un grappolo d'uva (le cure colturali, anche se può apparire strano, sono importanti solo in seconda battuta). GDC. Cos'è. Il GDC è una forma di allevamento della vite, detta anche Doppia cortina, che si rifà alla Cortina semplice, ovvero un sistema che consente di meccanizzare completamente le operazioni di potatura e di vendemmia e che si adatta a piante con gemme basali molto fertili e con varietà erette. "la vite è la risposta della terra al sole" (Margaret Fuller) La potatura della vite è un procedimento molto delicato e complesso in quanto non consiste soltanto nella recisione di rami e tralci, ma serve a dare una forma ben precisa, definita e curata all'intera struttura viticola.Quanto più la potatura verrà fatta regola d'arte, quanto più sarà indice di un vino eccellente e ... Trattrici cingolate, a 2 ed a 4 RM: criteri di scelta, di gestione e di corretto impiego in diversi scenari con riferimento all'agricoltura biologica. Strategie e macchine operatrici specifiche utilizzabili in agricoltura biologica per la gestione del terreno e l'impianto delle colture: criteri di scelta, di gestione e di corretto impiego. La potatura di allevamento della vite. In viticoltura la potatura di allevamento serve per impostare la "forma", ovvero la struttura di crescita e il sistema di allevamento che vogliamo dare al nostro vigneto. Ogni sistema di allevamento ha delle sue peculiarità nelle operazioni di potatura, che approfondiamo in articoli dedicati....
Ti piacerebbe leggere il libro?Vite. Sistemi di allevamento. Guida alla scelta e alla gestione in formato pdf? Bella scelta! Questo libro è stato scritto dall'autore Riccardo Castaldi. Leggere Vite. Sistemi di allevamento. Guida alla scelta e alla gestione Online è così facile ora!